Aesthetic and cute blog

Tomoe River: lungo il fiume degli imperatori

Tomoe River: lungo il fiume degli imperatori

Ciao e bentornati nel mio blog, preparatevi perché oggi saliremo sul nostro aereo di carta, per volare in Giappone faremo un tour storico, addentrandoci sempre di più in quello che sta tornando popolare, finora abbiamo scalfito la superficie per quanto riguarda gli articoli da cancelleria, parlando del più e del meno facendo la conoscenza di alcuni marchi conosciuti e altri meno. 

Nelle ultime settimane ho iniziato a scrivere a proposito delle stilografiche, di come oltre a rappresentare il massimo per gli amanti della scrittura a mano, siano anche un simbolo di prestigio, perciò ho deciso di approfondire questo argomento, lo faremo parlando della tipologia di carta adatta, conosceremo alcuni prodotti molto in voga, che vengono usati da chi predilige le stilografiche fino ad arrivare a come scegliere una di queste penne, a quali criteri affidarsi per chi si sente ancora insicuro, infine ci saranno articoli su penne speciali, che sono conservate in musei, o in collezioni degne di un re o di una regina, ma vedremo tutto questo in seguito, permettetemi oggi di parlarvi di una delle cartiere più apprezzate dagli amanti della scrittura, ovvero la Tomoe River paper.

La cultura storica per assicurarsi il futuro.

Il naturale fluire delle idee, è un processo naturale che serve per esprimersi e svuotare la nostra mente, lo facciamo continuamente, non importa come ma abbiamo sempre bisogno di un modo per buttare giù i nostri pensieri, ho sempre pensato alla scrittura a mano come al pensatoio di Silente, avete presente quell’ampolla che lui ha nel suo studio ad Hogwarts, dove conserva i suoi pensieri, i ricordi anche quelli spiacevoli? Ebbene per me una pagina bianca ed una penna rappresentano proprio questo, un luogo in cui scaricarmi, alleggerire la mente, o semplicemente per esprimere le mie idee e progettare eventi futuri. Ho sempre preferito un tipo di carta leggera, che permettesse all’inchiostro di scorrere veloce e senza intoppi, quando conobbi la Tomoe River paper, fu amore al primo tocco. 

Ero in cerca di un notebook, in cui poter usare il metodo del bullet journal, per il secondo anno consecutivo, un vero record per me che non sono mai costante con nulla, ma sono anche il tipo di persona che non si accontenta di prendere un quaderno qualsiasi, mi piace usare prodotti di qualità anche se economici, l’importante è che la mia esperienza sia piacevole, scrivere per me è importante, perciò stavo spulciando tra le novità di Amazon, fu qui che trovai il notebook della GLP Creations The Author, un brand che conoscevo solo di nome, ma non avevo mai usato, nella descrizione del prodotto, c’era la dicitura Tomoe River paper, per indicare con che tipo di carta fosse rilegato, avevo già sentito questo nome, mi era familiare, ne avevo sempre sentito parlare bene così approfittando degli sconti decisi di provarlo. 

Su questo taccuino a puntini ho provato quasi tutto, tranne la stilografica, ebbene si al momento non ne possiedo una, la sto cercando, cosi come si è in cerca di un fidato compagno, sono un tipo abbastanza difficile, di solito i pennini li uso per disegnare, non avrei problemi a farlo con una stilografica, si perchè possono essere usate anche per questo fine, ma occorre conoscerle molto bene, per quanto riguarda la punta in questo caso, occorre approfondire da se un po’ le conoscenze. I pennini parlando in modo generico sono molto simili tra di loro, in quanto sono stati ideati essenzialmente sia per la scrittura ornamentale che per veri e propri disegni, l’importante sta nel capire quale sia il più adatto e per quale scopo, ma di questo ne parleremo in un articolo specifico. Ora andremo a dare un’occhiata più da vicino alla storia della Tomoe River.

Dal Giappone con amore

Ogni tipo di carta, viene prodotta nelle cartiere che spesso prendono il nome, dal luogo di provenienza, che sono sempre vicini a corsi d’acqua, ne sono un esempio la Fabriano o l’inglese Boockingford, la Tomoe River non fa eccezione. Questa speciale carta prende il nome dal fiume Tomoegawa e all’inizio della sua storia veniva usata per la distribuzione di cataloghi cartacei, nel 1914 venne fondata la Tomoegawa Paper Company, nella città di Shimizu nella prefettura di Shizuoka, la creazione della carta avviene usando la pasta di legno, ricavata da alberi provenienti da foreste ecosostenibili, le caratteristiche sono estrema sottigliezza, molto liscia, compatta e resistente nonostante appunto il suo peso, che è di soli 52 gsm, questa nomenclatura sta per Grammi per Metro Quadro, maggiore è il numero più la carta è pesante, sono sempre riportati questi dati sulle copertine degli album da disegno, sul retro dei taccuini o nelle specifiche di un prodotto nei vari siti di shopping, è un dato fondamentale perchè vi permette di farvi un’idea di cosa state acquistando evitando di commettere errori. 

Ben presto l’azienda si accorse che la carta che stavano producendo per realizzare cataloghi, poteva essere usata anche per altri scopi, la Tomoe River presenta alcune peculiarità, può essere usata con penne a sfera, penne a gel, penne stilografiche e perfino con gli acquerelli, senza esagerare sia chiaro, altresì sono da evitare vernici, inchiostri a base alcolica e pennarelli di varia natura. Questa carta viene prodotta anche per la stampa ma non è uguale a quella progettata per la scrittura e la qualità è inferiore, la top di gamma si chiama Tomoe River FP. Appositamente creata per le stilografiche. Dopo 105 anni i giapponesi sono i produttori, di una delle cartiere più apprezzate dal mondo dagli appassionati che amano questa tipologia di penna, questo tipo di qualità viene raggiunta grazie ad una speciale miscela di polpa di eucalipto e pino creando un rivestimento speciale brevettato dall’azienda, che rispetta la lucentezza e permette alla carta e a ciò che vi è scritto di essere preservata nel tempo.

La Tomoe River paper, è disponibile in commercio sia in color crema che bianco, una delle caratteristiche più apprezzate di questo prodotto è il minimo ghosting sul retro del foglio, il che la rende idonea per molte tipologie di inschiostri, inoltre può essere trovata anche in fogli sciolti, infatti sono in tanti ad acquistare veri e propri pacchi per autoprodursi i da se i taccuini, con cui scrivere, non è difficile capirne il motivo, non solo è estremamente liscia ma grazie al suo peso le dimensioni e il peso dei quaderni sono ridotti. Gli scrittori che la usano amano creare alcuni effetti interessanti, come le piccole gradazioni di colore, o tratti sfumati che conferiscono un tocco elegante e personale. 

L’evoluzione nel tempo 

Sebbene la filosofia non sia stata alterata nel tempo, la carta ha subito una variazione nel corso degli anni, mentirei nel dire che non ci sono differenze tra quella prodotta ora e quella di cinquant’anni fa. In commercio ora esistono ben due tipi di carta avente peso diverso. L’azienda ha portato un lieve aumento di grammatura, forse recentemente vi sarete imbattuti in un 68 gsm oltre al normale 52 gsm, vi sarete anche accorti della leggera differenza, non sono molte innanzitutto la lucentezza, nella versione precedente è migliore, mentre nel caso della 68 gsm la carta presenta ancor meno ghosting rispetto alla versione più leggera, il che farà felici molti scrittori. Ovviamente ognuno sceglie la carta in base alle proprie esigenze, ci vorrà un po’ di pazienza per prendere dimestichezza con questo tipo di qualità, perchè non è scontata, l’importante come tutte le cose è prendersi del tempo, abituarsi al nuovo è sempre un’esperienza che ci porta a sperimentare, per evitare di macchiare le pagine sarà fondamentale attendere con pazienza che l’inchiostro asciughi perfettamente, in modo tale da essere sicuri una volta chiuso il quaderno. 

Differenze con altri produttori

Data l’elevata domanda in merito all’acquisto di carta specifica per penne di varia natura, comprese le stilografiche, sicuramente è stato importante per decidere di portare la Tomoe River da 52 di peso a 68, permettendogli così di essere ancora più competitiva verso altri brand. Avremo modo di vedere anche altre cartiere nel corso del tempo, qui scriverò solo alcune differenze generiche, in modo da avere un’infarinatura. Il tempo di asciugatura della carta se si fa uso di inchiostri particolari, è di fondamentale importanza perchè detta anche i nostri tempi di scrittura e lavoro, per esempio rispetto a Rhodia e a Clairefontaine ha un tempo di asciugatura più lungo, mentre non sono state rilevate particolari differenze con Apica un altro brand molto famoso di notebook, che però ha un peso maggiore rispetto alla Tomoe, Clairefontaine ha dalla sua anche una delle cartiere migliori per l’uso delle stilografiche per quanto riguarda i mancini, diciamo che il confronto è tutt’ora aperto. Come tutto ciò che fa parte della nostra routine, nel lavoro, dalla scrittura di documenti, alla pianificazione o per la stesura di manoscritti e appunti, come dicevo prima la scelta della carta è sempre da ritenersi una cosa strettamente personale.

Kakimori vero e proprio tempio della scrittura

Sono sempre di più le aziende produttrici di articoli da cancelleria, per lo studio o il lavoro che usano la Tomoe River per rilegare i propri prodotti, come dicevo se si vuole la si può trovare anche in fogli sciolti, oppure se volete provarla con un quaderno già pronto eccovi un breve elenco: 

GPL Creations the Author 

Disponibile anche su Amazon.

Hobonichi Techo planner 

Parleremo di questa speciale agenda in un altro momento, sappiate che è molto versatile, disponibile solo in rivenditori autorizzati compreso Amazon.

Tomoe River paper notebook 

Disponibile solo su amazon.com raro e costoso, uno dei taccuini più belli ed eleganti interamente rilegato con carta Tomoe River.

Risma di carta Tomoe in fogli sciolti

Disponibile su Amazon, ben 100 fogli in formato A4 con grammatura da 52, nei colori bianco o crema a seconda dei gusti.

Queste sono alcune proposte in commercio, anche se il mio sogno è quello un giorno, di potermi recare a Kikomori a Tokyo nel tempio dei planner addicted e creare da me il mio speciale notebook, qui in questo luogo sacro si ha a completa disposizione un intero negozio in cui farsi personalizzare un intero taccuino, si può scegliere tutto dal tipo di carta, alla copertina, agli interni, lo stile e le dimensioni sarebbe un’esperienza davvero mistica per me. 

Due parole sui link di affiliazione Amazon: il mio blog ed il mio canale, non sono sponsorizzati da nessun marchio produttore di materiali di cancelleria o d’arte come ci tengo sempre a precisare, le mie opinioni sono assolutamente libere da ogni vincolo commerciale. Se siete interessati ai prodotti e li acquistate attraverso questi link io ricevo una piccolissima percentuale che mi permette di mantenere i miei social e creare nuovi contenuti e recensioni grazie di cuore a chi lo farà

Bene anche per questa volta è tutto, noi ci vediamo al prossimo post, buono shopping.

Consigli perlo shopping link utili

Tomoe river paper in fogli sciolti A4

Hobonichi techo

GLP Creations shop

/ 5
Grazie per aver votato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.