Aesthetic and cute blog

Otaku in cucina.

Otaku in cucina.

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog, da brava Otaku amante e ossessionata da quasi tutto ciò che riguarda il Giappone, non poteva mancare un libro di cucina giapponese, acquistato su Amazon.it un po’ di tempo fa.

Se seguirete il link nella foto, vi accorgerete che esistono una miriade di piatti, provenienti dal Sol Levante, purtroppo con l’avvicendarsi dei famosi ristoranti all you can eat, molte persone, credono che i giapponesi si nutrino solo di sushi, niente di più sbagliato. Infatti proprio il famoso piatto a base di pesce crudo, disponibile in varie ricette, non è tra i cibi più comuni, ne di sicuro tra i più economici infatti insieme ad un altro famoso piatto rapprenta una varietà di pietanze considerata tra le più care, il sushi in Giappone viene solitamente consumato nei ‘sushi bar’ dove verrete serviti da una graziosa ragazza vestita in maniera tradizionale, con tanto di kimono, e preparato da un mestro di sushi, qualifica che solitamente, si ottiene dopo 7 anni di duro studio dell’arte culinaria nipponica, solo in pochi superano l’esame finale, i ‘sushi bar’ in Giappone sono luoghi in cui si radunano non turisti occasionali ma uomini d’affari, che si concedono qualche momento di relax, diciamo un happy hour piuttosto costoso, i piattini contenenti solitamente un solo pezzo di sushi, si avvicendano uno dopo l’altro su di un rullo, e quando si termina, la ragazza si avvicinerà a voi mostrandovi semplicemente il conto. Come in tutte le discipline anche la cucina nipponica presenta diverse tradizioni, e ogni pietanza ha il suo maestro, esistono così maestri di Sushi, di ramen, specialisti in okomyaki, ecc ognuna di queste scuole ha una lunga preparazione in anni di studio e formazione degli chef, che un giorno onoreranno la propria bandiera.

Ed ecco il motivo del mio articolo, sono un’appassionata di cucina nipponica, adoro vedere i loro piatti e osservare come i mangaka, gli illustratori e i film di Hayao Miyazaki, rendono loro giustizia attraverso le loro opere, facendo venire letteralmente l’acquolina in bocca, provare per credere, purtroppo ai fornelli sono una vera e propria frana, non ho molte occasioni per acquistare cibo giapponese, perciò ho pensato che prendere un libro di cucina, mi sarebbe stato d’aiuto e così è stato.

Il libro di cui sto parlando si intitola ‘Il Giappone in cucina’ di Kyoko Asada una ragazza giapponese che vive in Italia, ha creato questo libro inserendo tutto ciò che può essere utile a chiunque ami o voglia provare qualche pietanza del suo paese, includendo anche ingredienti italiani, come l’olio d’oliva o le nostre verdure, lei ama tantissimo il nostro paese, e per poter scrivere il suo libro ha girato l’Italia da nord a sud, non è un libro molto grande, ed è stato anche questo il motivo per il quale l’ho scelto, non è scritto da uno chef stellato, ma da una donna che ama cucinare, e ciò traspare dal libro, una persona come tante che ha voluto condividere con noi parte della storia del suo paese integrandola con la nostra, un esempio da emulare secondo me, poichè molti dei libri di cucina sono fatti solamente per chi vuole fare lo chef come mestiere, mentre ce ne sono parecchi che mascherano tutto con un linguaggio fin troppo tecnico, facendo perdere letteralmente le speranze per chi per esempio come me, vorrebbe imparare a cucinare qualcosa ma di fronte a certi tecnicismi anche lo spirito più audace si arena, mentre questo l’ho trovato come se a parlare fosse un’amica.

https://www.amazon.it/Giappone-cucina-Ricette-facili-realizzare/dp/8820367319

Questa è la copertina del libro, davvero molto bella minimal e semplice come piace a me, senza troppi fronzoli, l’interno è come l’esterno un linguaggio semplice ed essenziale, che racchiude tantissime informazioni interessanti, sui piatti tradizionali, sulle pietanze quotidiane, divise per tipologia, e con una gamma molto ampia per quanto riguarda la storia di alcuni degli ingredienti basilari, è anche molto fresco, sincero e genuino, sono sicura che riuscirete grazie alla passione che si avverte dell’autrice, a realizzare anche le ricette più ostiche, non ne sono molte forse un paio, io ci sono riuscita anche con una certa soddisfazione, immaginate una persona che già sa cucinare, con queso libro sarà come avere davvero il Giappone in cucina.

Il libro spesso è sold out, potete trovarlo sicuramente anche sul sito della casa editrice e in tutte le librerie che lo rivendono, ovviamente di libri sulla cucina giapponese ce ne sono di ogni, e ne ho davvero tanti, questo però è l’unico semplice da seguire, e ve lo dice una che ai fornelli non si mette volentieri, spero che questo articolo sia per voi d’ispirazione e compagnia fatemi sapere se già lo conoscevate, se lo acquisterete, se amate anche voi la cucina giapponese, che tra l’altro per molti aspetti ha molto in comune con la nostra.

Alla prossima.

Il Giappone in cucina

/ 5
Grazie per aver votato!


11 thoughts on “Otaku in cucina.”

  • Il Giappone offre un gusto, anzi dei gusti incredibili che vanno oltre al sushi che noi occidentali sbagliamo a pensare sia il loro piatto di punta. Che altro dire un ottimo libro sia per chi ama cucina che per chi ama mangiare!

  • A me piace molto cucinare. Tuttavia, lo devo ammettere, non conosco molto la cucina nipponica. Non mi dispiacerebbe ad esempio provare a realizzare il ramen (il sushi non mi piace moltissimo 😉). Quindi ben venga questo libro che sicuramente potrà aiutarmi ad ampliare le mie conoscenze culinarie ma anche culturali del Giappone.
    Maria Domenica Depalo

  • Ho una delle mie migliori amiche che ama tutto quello che rigurda il Giappone farò leggere questo articolo a lei, devo ammettere che non mi ispira molto questa cucina.

  • Bellissimo questo libro… anche io dopo essere stata in Giappone e aver scoperto la cucina giapponese, a partire dal ramen agli okonomiyaki, ho desiderato cucinarli a casa… il problema che ho riscontrato io però è sugli ingredienti, molto difficili da reperire! Tu come fai?

    • In effetti gli ingredienti all’inizio erao difficili da trovare, in particolare l’alga kombu che uso per il riso, adesso ci sono diversi negozi on-line e anche su amazon si possono trovare. Prova su Ramen.it

  • Anche a me piace molto la cucina giapponese, quella vera per intenderci. Molto piatti ho potuto mangiarli proprio in Giappone e a casa provo spesso a ricrearli

  • Mi piace molto la cucina giapponese per cui questo è sicuramente un libro che mi piacerebbe avere per replicare qualche ricetta visto che non sono molto ferrata in materia

  • Molto interessante, anche io amo il Sol Levante e buon parte della sua cucina! Cercherò il libro, mi hai proprio intrigata

  • Da qualche parte ho letto che in Giappone prima si mangia con gli occhi, nel senso che è importante che i piatti giapponesi siano anche belli da vedere, oltre che buoni da mangiare.
    E io sono attratta come te da questa cucina in questo senso.
    Allo stesso tempo, come te, cucinare non è il mio primo pensiero. Ma sono golosa e amo mangiare.
    Che te devo dì! Tocca comprarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.