Aesthetic and cute blog

I cortili del cuore

I cortili del cuore

Recensione manga

Dopo un lungo periodo ho deciso di scrivere questa recensione, su un manga che mi ha appassionata, fatta divertire e riflettere al tempo stesso, chiunque stia leggendo è pregato di non rispondere con ‘Sono cose da bambini’ Perchè in caso vorrei conoscerli questi bambini che leggerebbero un manga così, quindi in caso siete pregati di non commentare affatto, se non con argomentazioni argute o perlomeno degne di nota, detto questo cominciamo.

https://comics.panini.it/

‘I cortili del cuore’ editi da Planet Manga e distribuito da Panini in Italia, non è una storia semplice come potrebbe sembrare, affronta argomenti e situazioni che durante la lettura porta inevitabilmente il lettore ad indentificarsi, con almeno uno dei protagonisti, come al solito io non farò spoiler, in modo da suscitare curiosità e interesse in chi legge, se proprio volete sapere nel dettaglio di cosa parla beh..Potete acquistarlo dove riterrete più opportuno.

Questo è senza alcun dubbio uno degli Shojo manga meglio realizzati in assoluto, per shojo manga si intende quella categoria di fumetti nipponici, indirizzati verso un pubblico adolescenziale, non importa se ragazzi o ragazze, ovviamente è sottointeso che il pubblico di riferimento, sono le fanciulle delle scuole medie e superiori, ma anche i ragazzi non sono immuni al fascino dei più grandi mangaka di questo settore come Ai Yazawa, una vera e propria icona rock, eccentrica e stravagante con un punto di vista molto preciso che traspare, anche se non da subito all’interno delle sue storie, uno stile stilizzato che rievoca quello dei bozzetti di moda, che gli stulisti sono dovuti a presentare per realizzare i diversi abiti, questo stile peculiare le deriva dai suoi studi proprio nel campo del design e della moda, che durante la sua carriera sono stati il suo punto di slancio, portando l’autrice a pubblicare le sue prime strisce, su delle vere e proprie riviste di moda, per poi spopolare con manga come ‘Paradise Kiss’, il quale è incentrato totalmente sulla moda.

Il manga è diviso in quattro grandi volumi

Come potrei lasciarvi però a bocca asciutta senza rivelarvi qualcosa di più, di sicuro uno dei personaggi con cui sarà più semplice idenificarvi sarà la protagonista Mikako Koda, una fanciulla che richiama proprio quel periodo della nostra vita, fatta di indecisioni, insicurezze e delusioni, attenzione perchè all’interno si parlerà anche di argomenti davvero importanti e delicati come il bullismo, che non è assente in Giappone tutt’altro, attraverso il suo stile fresco e frizzante, l’autrice ci accompagna per mano e ci sostiene a modo suo, mentre racconta alcuni dei momenti più brutti, che la protagonista vive sulla sua pelle, che sia anche autobiografica, questo non è dato da sapere, ma Ai Yazawa tiene molto a incoraggiare i ragazzi e le ragazze a non isolarsi, e di combattere con i mezzi a propria disposizione questa piaga, che si annida spesso tra i banchi di scuola. Scoprirete sempre di più fino ad amare ogni singolo personaggio, tutti i protagonisti sono ben caratterizzati e si sviluppano sempre di più fino ad acquisira quasi una vita propria come se facessero parte della nostra vita, potremo immaginare di incontrare Mikako oppure Reika per le strade, tanto diventeranno a noi familiari.

Non credete inoltre che abbia qualcosa in comune con quello scandalo, portato in Italia spacciato per anime che andò in onda qualche tempo fa, ‘I cortili del cuore’ Infatti fu portato nel nostro paese, censurato, maltrattato e reso ridicolo, nel vano tentativo di farlo passare per un anime da bambini niente di più malriuscito, gli episodi sono trattatti male, censurati male, tanto da non rendere chiare le conversazioni, i dialoghi, le scene, i protagonisti sembrano dei decerebrati, senza cervello che sembrano piangere per tutto il tempo senza però che si capisca il motivo, se volete recuperare l’anime dei ‘Cortili del cuore’, cercate la versione giapponese con sottotioli in inglese.

Per chi non fosse del settore facciamo un attimo chiarezza:

Manga: termine tecnico con cui si identificano, i fumetti di provenienza giapponese.

Mangaka: colui/colei che disegna e impagina il manga (l’autore o gli autori)

Anime: serie animata che viene solitamente pubblicata nelle televisioni giapponesi, la versione animata del manga.

esempio becero per noi occidentali:

Libro: ‘Biancaneve e i sette nani’

Film d’animazione o dattamento cinematografico: ‘Biancaneve e i sette nani’ Walt Disney

Note finali ho amato dalla prima pagina questo manga, e adoro Ai Yazawa per ciò che ha fatto nella sua carriera e per i messaggi che infonde alle sue opere, quando ho chiuso l’ultima pagina dell’ultimo volume il cuore si è riempito di una certa malinconia, che credo coglierà anche chi lo leggerà, ma al tempo stesso ero felice di aver conosciuto ognuno dei personaggi al suo interno, se è un manga che consiglio certo che si, ma non ad un pubblico di bambini, questo è un manga adatto a coloro che stanno affrontando le medie, le superiori, che magari vorrebbero capire come poter affrontare determinate situazioni, crescere per realizzare i propri sogni, ma è anche un fumetto interessante anche agli occhi di chi non è esattamente così giovane. 

Spero vivamente di aver suscitato in voi curiosità verso questo manga, ditemi se già lo conoscevate o se avete letto altre opere della stessa autrice. Chiuderò come di consueto con una frase tratta dal manga che sono sicura desterà in voi curiosità

‘Ebbi la sensazione che il capitolo introduttivo delle nostre vite si stesse concludendo’.

I cortili del cuore

/ 5
Grazie per aver votato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.