Aesthetic and cute blog

E se non volessi un’agenda ?

E se non volessi un’agenda ?

I mille e uno modi alternativi per organizzarsi

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog, eccoci giunti al secondo appuntamento sui metodi organizzativi, la scorsa volta abbiamo dato uno sguardo, molto generale al mondo delle agende vere e proprie ovvero al metodo classico, con modelli che più o meno seguono uno schema ben preciso, abbiamo notato infatti che sia che si tratti di modelli con o senza anelli, il layout delle pagine rimane più o meno lo stesso, tutte hanno un calendario, una visione mensile o settimanale, il più delle volte tutto ciò ci basta e ci soddisfa, ma come accade sempre più spesso arriva prima o poi il momento in cui qualcosa non va, e non ci sentiamo più di voler usare un’agenda tradizionale oppure non l’abbiamo mai cercata proprio perché pre impostata.

Metodi organizzativi per studio e business ne esistono davvero tanti, ne sanno qualcosa gli studenti universitari, che nel corso degli anni passano da un metodo ad un altro, per poter memorizzare un certo numero di informazioni, e non ne sono estranei nemmeno coloro che si occupano di finanza, o che dire degli ingeneri, dei programmatori che si occupano di informatica, o ancora di miglioramento del fatturato ricorrendo a schemi complessi che appunto nemmeno ci starebbero in un’agenda, in questo caso ogni metodo ha il suo alleato e spesso si riduce ad un caffè, un quaderno e una penna, beh in questo caso tre.

Se calendari e giorni della settimana in un classico planner non fanno per voi provate a cambiare registro, vi occorrerà poca strumentazione quella che più vi fa sentire a vostro agio, che più si adatta anche a ciò che state cercando di realizzare, vi serve qualcosa che vi aiuti ad affermarvi e ad avere successo, magari anche a gestire bene il tempo, oppure vi occorre spazio per gli schemi e siete anche creativi, molto bene a seguire come per l’altra volta, una prima panoramica sui prodotti più interessanti, di cui parlerò in modo generico, per poi andare ad analizzare negli articoli successivi tutti i rispettivi prodotti, dedicando ad ogni brand almeno un post, infatti questa è la prima parte in cui vi introdurrò al fantastico mondo dei taccuini, notebook, sketchbook, bullet journal e quant’altro se siete pronti iniziamo.

Paperblanks

L’eccellenza fa storia

Design unici, di incomparabile bellezza, una pregiata fattura di materiali di prima scelta, realizzati con carta proveniente da foreste sostenibili, questi quaderni realizzano i sogni di ogni amante dei bei tempi andati, rilegati a filo e ogni modello è fatto così bene da far dimenticare che si tratta di un semplice taccuino, un’eleganza raffinata che lo rende il regalo perfetto per un appassionato, irrinunciabile per i collezionisti, nonchè un prezioso alleato per chi rifugge uno stile ricercato e di gran classe.

Delphinium

Astuccio multiuso

Borsa in tela

Paperblanks è un’azienda che da sempre ricerca l’eccellenza in tutto ciò che fa, con uno sguardo fortemente legato al passato ma con un’anima moderna, di recente hanno inserito anche nuovi modelli dal design più contemporaneo, oltre ad una vasta gamma di accessori per tablet, scrivanie, borse in tela, stencil per la tecnica del bullet journal, le loro collezioni si ispirano ai grandi scrittori, celebri opere letterarie e scientifiche, ogni anno celebrano un personaggio che fatto la storia, il 2021 è l’anno di Charlie Chaplin.

Fronte

Retro

Vantano nel loro catalogo un nutrito assortimento per quanto riguarda le dimensioni, potrete trovare quaderni in copertine morbide, rigide, in formati mini, ultra, grande e slim, la carta con cui sono realizzati i loro prodotti proviene da foreste ecosostenibili, offrendo anche differenti tipologie di pagine a puntini, a righe o bianche perfette per una leggera acquerellata oppure fateli diventare dei perfetti sketchbook, se siete curiosi e volete saperne di più, dedicherò in futuro un articolo solo a Paperblanks per il momento vi lascio il link al loro sito e adesso proseguiamo.

Leuchtturm1917

Il tuo faro nella vita quotidiana

Un brand che continua a conquistare chiunque incontri sul suo cammino, in pochi sono i concorrenti che riescono a tenere il passo, con la grande varietà del loro catalogo, di qualunque cosa tu abbia bisogno Leuchtturm1917 di sicuro ce l’ha e se manca lo produrrà, la nota azienda tedesca ha senza dubbio il quaderno ufficiale del metodo bullet ideato da Ryder Carrol di cui ho fatto una recensione, il che lo rende un must tra tutti coloro che fanno parte della community ‘Bullet journal’. Ovviamente il brand non produce solo quaderni a puntini, ma ha una vasta gamma di quaderni, in tutte le dimensioni possibili, anche le più piccole da portare direttamente in tasca, inoltre vanta anche skecthbook perfetti con i Copic, una carta da 180 di grammatura ottima con le matite, da usare con cautela prodotti a base d’acqua, ma in compenso sono degli ottimi compagni di viaggio.

Bullet journal

Sketchbook

Quaderno morbido

Taccuino da reporter

Ho tenuto ad elencare i prodotti di punta, ma vantano anche una nutrita scelta di accessori, come pen loop, porta tessere, diari dei 5 anni, come tutti realizzano anche le classiche agende, anche quelle disponibili in tutte le misure possibili, la carta è leggera, ma resistente sopporta bene quasi tutti i tipi di inchiostri, per la scrittura rappresentano un’autorita nel settore, tutto è realizzato con la massima cura, materiali di pregio e resistenti con un design moderno, perfetti sia per l’ufficio che per la casa, come sempre vi lascerò tutti i link per visionare al meglio i loro prodotti, andiamo avanti.

Moleskine

Il taccuino degli artisti

Il rettangolo nero più famoso della storia, passato per innumerevoli leggende della letteratura mondiale e della pittura, giunto fino a noi imponendosi come status symbol sopra tablet e telefoni sto parlando di Moleskine, se in questo momento state tenendo in mano uno dei loro prodotti, sappiate che anche un certo Ernest Hemingway scriveva sui loro taccuini, un vero pezzo di storia tra le vostre mani che ha viaggiato nei secoli, con la sua carta volutamente leggera, lievemente su un tono crema, dona senza dubbio un look sofisticato che conquista lo scrittore, il poeta, il manager, il giornalista o l’artista che è in noi, sempre disorganizzati e con la testa fra le nuvole. L’azienda storica nel corso del tempo ha plasmato la sua filosofia, su misura a ogni cambio di generazione, vestendo anche le sue copertine ora con un design più classico ora con cover più moderne, alcune da collezione sono introvabili e ambite dai collezionisti più incalliti.

Agenda giornaliera

Taccuino con cover colorata

Taccuini celebrativi 2021

Taccuino Maneki neko

Sono sicura che i vostri occhi sono stati attirati dalle novità 2021, come biasimarvi hanno conquistato anche me, come anche le copertine colorate, i taccuini in edizione speciale e tanto altro che potrete ammirare, attraverso i link che inserirò alla fine di questo articolo.

In calce a questo post troverete il mio video in cui realizzo il set up di un bullet journal appartenente ad un brand di cui parleremo nel prossimo articolo, questo è un modo per presentarvelo e per introdurre la seconda parte di questa rubrica, che conto di pubblicare molto presto, infatti mancano alcuni grandi nomi all’appello, come vedete non abbiamo finito, siamo solo a Gennaio e gli articoli verranno proposti a cadenza settimanale, a conti fatti ci sarà un bel po’ da scoprire, tenetevi in caldo caffè e biscotti perché ho tanto da condividere con voi, spero di fare cosa gradita.

Moleskine Taccuino

Moleskine Agenda pocket

Leuchtturm1917 taccuino

Paperblanks taccuino

/ 5
Grazie per aver votato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.